Vivere di Coaching
Corso Vivere di Coaching
Per passare dalle competenze al profitto e poter
Vivere di Coaching
Il Corso Vivere di Coaching è il primo corso, tenuto da Andrea Favaretto e Sebastiano Zanolli, che ti guida in un processo pratico per avere quel numero di clienti tali che ti consenta di vivere di coaching.
Perché il Corso Vivere di Coaching
Ormai sono molte le persone che desiderano fare il coach in diversi ambiti. Nonostante le competenze che molti di loro hanno acquisito nel loro percorso di studi, pochi di loro riescono poi a vivere di coaching.
Un coach è chi ha clienti. Se non hai clienti non sei un coach, sei potenzialmente un coach, una persona che ha certificati, competenze, ma senza clienti non sei un coach.
È ciò che ripete spesso Andrea Favaretto, per sottolineare tra il serio e il faceto, una realtà che investe il mondo del coaching.
Molte ormai sono le scuole di coaching veramente valide che danno abilità di coaching concrete.
Ma una volta finita la scuola di coaching, i coach si trovano davanti ad un aspetto fondamentale per poter mettere a frutto le competenze acquisite e per poter vivere di coaching: avere clienti.
Perché finita la scuola, entrati nel mondo reale del coaching, c’è una domanda a cui rispondere: “Perché dovrebbero scegliere te invece di un altro coach?”
In un mercato sempre più affollato, vieni scelto in funzione di altri fattori, che non riguardano più solo l’abilità di fare il coach, ovvero:
- alle competenze che riesci a far percepire (non tanto in base a quelle che hai, perciò se non riesci a comunicarle è come se non le avessi)
- a quanta esperienza hai
- a quanto costi
- alla reputazione che hai come coach.
In questo senso, da una riflessione di due esperti molto ben posizionati sul mercato, Andrea Favaretto e Sebastiano Zanolli, le persone che finiscono una scuola di coaching, si dividono in tre categorie:
- un piccolo numero di persone molto attive che si sanno muovere nel mercato, sanno crearsi una loro identità, sanno procurarsi clienti e sanno costruirsi un bacino di clienti e una carriera che realmente gli permette di vivere di coaching. Purtroppo, sono appunto pochissime.
- un buon numero di persone che cercano di copiare chi è già sul mercato, senza crearsi una vera identità, diventando così la brutta copia di qualcuno o di tanti, che vengono percepite dal mercato come commodity, ovvero qualcosa di poco valore da pagare poco, con il risultato di dover svalutare le proprie competenze pur di lavorare, arrivando così ad annaspare. Purtroppo, sono tanti.
- una grossa fetta di persone che molla. Persone che hanno investito tempo e soldi senza riuscire a concretizzare nulla, che finiscono o per tornare alla vecchia attività o per lavorare per qualcun altro (niente di male se è quello che uno vuole davvero, ma non se è un ripiego a quello che si sarebbe voluto fare).
La stessa cosa vale per anche per altre categorie come personal trainer e consulenti.
Perché un conto è avere delle abilità, un conto è trasformarle in una vera e propria professione.
Qual è la differenza che fa la differenza tra un Sebastiano Zanolli o un Andrea Favaretto, ben posizionati sul mercato, molto richiesti, che non solo riescono a vivere di coaching, ma riescono a prosperare grazie alla loro attività, e un coach che non riesce a vivere di coaching?
All’inizio della loro attività, quando non erano conosciuti sul mercato, cosa ha permesso loro di crearsi una reputazione e un numero di clienti tali da permettere loro di prosperare in quello che fanno?
Dalla risposta a queste due domande, dalle strategie che hanno permesso ad Andrea e Sebastiano di prosperare nella loro attività, è nato il Corso Vivere di Coaching, che va a sostituire il “vecchio” corso Il tuo marchio di fabbrica, perché ancora più specifico e tagliato per costruire un’attività che consenta di vivere di coaching in modo prosperoso.
Due giorni focalizzati esclusivamente alla creazione di un piano per imparare a:
- costruire un’attività di coaching dalla A alla Z
- quali sono i problemi che si possono incontrare
- come superare o evitare i problemi di un mercato sempre più affollato
- come fare per distinguersi sul mercato
- per passare dal “ti piacerebbe avere un coach?” al “voglio lavorare solo con te”.
Il primo giorno lo terrà interamente Sebastiano Zanolli, esperto in personal branding e self marketing; il secondo giorno lo terrà interamente Andrea Favaretto, che calerà nel mondo del coaching gli strumenti e gli argomenti del primo giorno.
Iscriviti entro il 20 maggio
Risparmi 200 € + IVA
Programma del corso Vivere di Coaching
Primo giorno: Sebastiano Zanolli
- Trasformare gli strumenti in risultati
- Il Personal Branding come stile di vita
- Scegliere una nicchia ed essere chiari
- Definire i clienti tipo: le “personas”
- Creare un servizio (o un prodotto) che abbia una domanda
- Prototipare in base alle esperienze di acquisto
- Piano B e Piano A
- Creare credibilità per sostenere i prezzi
- Strutturare il network
- Le referenze e come crearle
- La struttura del sito, del blog e dei social network
- Spiegare la tua offerta parlando e scrivendo
- Portafogli e numeri
- Stendere un contratto minimo
- I Pagamenti e “dire di “no”;
- Risparmiare e prevedere
Secondo giorno: Andrea Favaretto
- Come creare da zero le proprie case histories
- Crearsi una reputazione positiva
- Come aumentare il proprio valore percepito
- Creare valore fin dal primo incontro
- I 3 livelli di engagement: dilettante/part-time/Pro
- Gli errori più comuni: quali sono e come evitarli
- TU e la concorrenza
- Passare dal “voglio un coach” al “voglio TE”
- Il business costruito una persona alla volta
- I tre passi del valore
- I tre passi della chiusura
- Clienti immediati e clienti strategici
A chi è rivolto il corso Vivere di Coaching
- A tutti i coach certificati dell’Unconventional Coaching School® e di altre scuole di coaching
- A tutti gli aspiranti coach, studenti dell’Unconventional Coaching School® e di altre scuole di coaching
- A Personal Trainer
- A Consulenti che vogliono costruirsi una posizione sul mercato
Partecipa alla prossima edizione
Il 23 e 24 giugno Bologna
Impara come vivere di coaching e prosperare nella tua attività
Trainer: Andrea Favaretto, Sebastiano Zanolli
Costo del corso: 1.090 € + IVA